
Quando cambiare la serratura della porta blindata di casa?
La sostituzione della serratura della porta blindata è un’operazione di manutenzione ordinaria, necessaria per non abbassare i livelli di sicurezza nella propria abitazione.
È fondamentale sostituire la serratura della porta blindata se sono presenti segni di usura e cedimento.
Oppure in caso di effrazione, rapina o dello smarrimento delle chiavi.
Livelli di sicurezza delle serrature
Secondo le norme Uni Env 1627 e successive, ci sono 6 livelli di sicurezza riguardanti le serrature. La 1 e la 2 non sono ritenute abbastanza efficaci.
Nel caso di un’abitazione condominiale, sarebbe sufficiente un modello di classe 3 o 4.
Ma le migliori serrature in assoluto sono quelle di classe 5 e 6 che vengono usate per banche e gioiellerie.
Serratura a cilindro europeo
La serratura a cilindro europeo ha una classificazione di sicurezza elevata.
è possibile trovarne sul mercato anche con certificazioni anti-trapano, anti-picking e anti-bumping.
Serratura a doppia mappa
Molte case hanno ancora porte blindate di vecchia generazione, ovvero a doppia mappa. Questo modello è insicuro in quanto qualsiasi ladro potrebbe utilizzare un attrezzo chiamato “grimaldello bulgaro” per aprirlo con rapidità senza lasciare evidenti segni di effrazione. Se la nostra chiave ha, alle estremità, due alette seghettate, allora abbiamo questo tipo ti serratura e il consiglio è di sostituirla con urgenza.
Costi
La spesa da sostenere varia a seconda dei modelli di serratura e del tempo di manodopera.
- Nel caso di un modello europeo, è necessaria la sola sostituzione del cilindro. Trattandosi di un intervento rapido, il costo oscilla da un minimo di 80 euro a un massimo di 200 euro.
- Nel caso di una serratura a doppia mappa, bisogna cambiare l’intero pezzo e la spesa parte da un minimo di 350 o 400 euro circa e può arrivare fino a 800 euro e oltre se si tratta di una serratura elettrica.
Nuove tipologie di serratura efficaci e resistenti
Nonostante la serratura a cilindro europeo sia sicura, nel corso degli anni, i ladri si sono specializzati ad aprire anche porte di questo tipo con una tecnica, chiamata key bumping.
Per fortuna, è possibile trovare modelli sempre più innovativi che rispondono alla richiesta di maggiore sicurezza da parte dei clienti che vogliono sentirsi sicuri nelle proprie abitazioni.
Tipologie
- Cilindri rinforzati anti scasso e chiavi anti duplicazione, protetti da un codice PIN univoco.
- Cilindri Con chiave magnetica e tecnologia Wi- fi. Questi modelli si possono controllare a distanza. Ad esempio, se non ci si ricorda di aver chiuso la porta, è possibile “dare un giro di chiave” attraverso il cellulare. Tuttavia, c’è ancora diffidenza verso queste tecnologie.
- Serrature con controllo biometrico degli accessi, le quali si basano sul riconoscimento individuale degli abitanti della casa, tramite caratteristiche uniche come l’impronta digitale o la mappatura della retina dell’occhio. Oggi è possibile trovarli dai 100 euro a salire.
- serratura per porta blindata meccanica: ha il cilindro in acciaio o in alpacca, ed è possibile trovarla con sistemi aggiuntivi come tecnologie antistrappo. Defender: una chiave magnetica cifrata da appoggiare sul dispositivo antintrusione. Essa permette di consentire o meno l’ingresso della chiave nel cilindro della porta blindata
- La serratura blindata elettronica: in questo caso, è prevista una tessera al posto della chiave.
Chi chiamare per cambiare la serratura della porta blindata
Per cambiare la serratura di una porta blindata è fondamentale chiamare un fabbro specializzato che potrà consigliare quale serratura di sicurezza installare in base al budget, al tipo di porta e alle proprie necessità.