
Come fare la laminazione delle sopracciglia: procedura e consigli
Come fare laminazione delle sopracciglia? Il trattamento consiste nel ristrutturare e disciplinare i peli delle sopracciglia, rendendoli più folti, più lucenti e più ordinati. Un miraggio? Niente affatto! A differenza del microblading, il quale implica l’uso di una penna per disegnare dei tratti simili ai peli, la laminazione si concentra sulla cura e sul miglioramento della forma naturale delle sopracciglia.
Non a caso, l’applicazione prevede l’uso di una soluzione in grado di ammorbidire i peli e di consentirne il loro modellamento, secondo le esigenze estetiche e la morfologia dell’arcata sopracciliare. In questo modo, è possibile fissare la forma desiderata e quindi garantire dei risultati specifici. Nondimeno, la laminazione offre un effetto di sollevamento, donando uno sguardo più aperto e luminoso, anche per chi soffre di palpebra cascante.
La crescente richiesta di questo servizio è dovuta alla sua capacità intrinseca nel semplificare la routine quotidiana di bellezza, in quanto grazie alla durata fino a otto settimane, si riduce di fatto la necessità di doversi truccare più volte durante il giorno. Sicuramente è molto importante utilizzare dei prodotti di alta qualità. Pensiamo a prodotti come quelli di Kalentin, l’azienda leader nel settore della bellezza, in particolare ai kit specifici per la laminazione delle sopracciglia con risultati professionali e duraturi.
Quali sono i materiali forniti da Kalentin richiesti per il trattamento della laminazione delle sopracciglia?
Nel contesto della laminazione delle sopracciglia, è imperativo considerare i materiali forniti da Kalentin, poiché garantiscono efficacia e sicurezza del trattamento stesso. Da anni inoltre Kalentin si dedica anche alla vendita di prodotti vegani, rispettosi degli animali e dell’ambiente.
La laminazione richiede una selezione accurata di prodotti e di strumenti, ciascuno con specifiche proprietà che interagiscono in maniera sinergica per ottenere risultati ottimali. E potrebbe essere un regalo perfetto per chi desidera migliorare il proprio sguardo.
Tra i materiali essenziali si annoverano soluzioni attivanti, fissatori e nutrienti, che operano attraverso meccanismi di penetrazione e di modifica della struttura proteica dei peli. In aggiunta, urge considerare l’importanza di una corretta applicazione dei materiali, la quale deve essere eseguita seguendo dei protocolli rigorosi ed una serie di linee guida professionali.
Come fare la laminazione delle sopracciglie? I passaggi essenziali nell’applicazione
La laminazione delle sopracciglia è un trattamento estetico che consente di ottenere sopracciglia ben definite e ordinate. Si parte nel preparare la pelle e le sopracciglia. Ciò significa pulire ed assicurarsi che le sopracciglie siano prive di trucco. Dopo aver incollato le sopracciglia con l’apposita colla, si applica il prodotto per il lifting che aiuterà a modellare i peli secondo la forma desiderata. Il passaggio successivo prevede l’applicazione di un fissatore, ossia un elemento che mantiene nel tempo la nuova forma delle sopracciglia. A questo proposito, è importante seguire le indicazioni di Kalentin riguardo ai tempi di posa.
Dopo aver rimosso il fissatore, si può procedere con l’applicazione di un nutriente. Questo passaggio idrata i peli in profondità e previene che le sopracciglia si spezzino. L’ultima parte è riservata alla rifinitura delle sopracciglia, tramite pinzette che eliminano gli eventuali pelucchi in eccesso.
Per chi lo desidera, è possibile anche applicare una tintura subito dopo aver rimosso il prodotto fissante.
Prima di fare il trattamento è consigliabile fare un patch test soprattutto se si ha problemi di allergie e si soffre di irritazione con specifici ingredienti. Per mantenere intatta l’applicazione evitiamo altresì di sfregare la parte trattata, detergerla con prodotti neutri e non fare trattamenti di bellezza nell’arcata sopracciliare a base di acidi (salicilico, glicolico, eccetera).
Differenze tra laminazione professionale e quella fai da te, analizzando costi, risultati e rischi
La laminazione professionale e quella fai da te rappresentano due approcci distinti. Quando si parla di laminazione professionale eseguita dalle esperte del settore, solitamente ci si riferisce ai saloni di bellezza. L’applicazione viene fatta con prodotti di alta qualità attraverso tecniche specifiche.
Al contrario, la laminazione fai da te è un’alternativa economica che potrebbe difettare nel risultato, a causa della mancata esperienza. Nondimeno, la laminazione fai da te comporta alcuni rischi, se non eseguita a regola d’arte. La scelta di un professionista riduce queste problematiche in quanto prevede una consulenza personalizzata ed un trattamento su misura.
In alternativa, è possibile seguire un corso offerto da Kalentin volto a preparare i professionisti all’applicazione dei vari prodotti al fine di poter fare il trattamento in autonomia e in totale sicurezza.