Come depurarsi dopo le feste

Come depurarsi dopo le feste

Le festività natalizie spesso non portano in dono solo lo scambio dei regali fra amici e parenti, il libro del cuore o la felpa dell’artista preferito, purtroppo – complici gli aperitivi organizzati per lo scambio degli auguri, i pranzi e le cene in famiglia, le tombolate di riciclo degli avanzi – sono veicolo di chili di troppo e affaticamento gastrico ed epatico. Vediamo insieme come provare a depurarci dopo questa parentesi di eccessi a tavola.

Talvolta si fa l’errore di condannare il cenone di capodanno o il pranzo di Natale come rei di arrecare pasti luculiani e chili di troppo; in realtà il vero problema sono i giorni che legano fra loro tutte le festività in cui il cibo avanza e “va consumato”, il panettone è aperto e ci si fa colazione, l’amico poi riparte e quindi “vediamoci per una pizza”. Per fortuna a tutto c’è rimedio, anche agli eccessi calorici. Uno stop depurativo è necessario soprattutto quando questi stravizi iniziano a farsi sentire anche a livello fisico, non soltanto estetico.  Se lo specchio riflette un viso piuttosto stanco con tratti gonfi o tutto il corpo si sente appesantito e non in forma, potrebbe benissimo essere un riflesso delle tossine accumulate durante questo periodo di diversa alimentazione (più zuccheri, fritti, alcool o caffeina).

Come rimediare a ciò?

L’idratazione è essenziale, perché bevendo si eliminano le tossine accumulate attraverso i reni. Niente più alcol e bibite zuccherate di ogni tipo. Per quanto possibile, bere fino a 1,5 o 2 litri al giorno di acqua minerale pura, che contiene calcio e magnesio. Inizia la giornata con un bicchiere di acqua calda, limone e zenzero per attivare al meglio il metabolismo per tutta la giornata. Favorisci una cucina sana,vale a dire scegliere le verdure al vapore ai cibi fritti (troppo grassi), ai barbecue (troppo carbonizzati e cancerogeni) e ai piatti gratinati (troppo pesanti). Mangia verdure crude perché le vitamine e gli enzimi antiossidanti non vengono distrutti dalla cottura. Assicurati che il tuo piatto contenga il 70% di verdure e il 30% di proteine ​​non animali.Devi mangiare tutto in quantità ragionevoli, vale a dire mangiando pesce, uova, carne bianca, cibi amidacei e molta frutta e verdura.

Favorisci i cibi naturali, non raffinati

I prodotti industriali trasformati contengono additivi, grassi saturi (a volte idrogenati), zuccheri modificati (sciroppo di glucosio-fruttosio, ecc.) e sale che disturbano la digestione e l’eliminazione. Vengono raffinati, pertanto risultano anche quasi privi di fibre, vitamine e minerali. Per scegliere di rinunciarvi, favorendo invece dei pasti a base di cibi naturali basterà attingere alla nostra cucina. Utilizza prodotti freschi o congelati conservati solo da crudi (verdura, frutta, pesce, carni bianche, prodotti lattiero-caseari semplici, ecc.). Dal lato amidaceo preferisci cereali e legumi non raffinati, integrali, ricchi di fibre. E cucina privilegiando metodi di cottura delicati che facilitano la digestione e preservano al meglio le qualità nutrizionali.

Durante questo periodo di disintossicazione cerca di evitare il ristorante, l’eccessivo uso di condimenti potrebbe non essere il migliore alleato per il fegato che sta cercando di tornare ai fasti di sempre.

Riduci il sale

I prodotti industriali che abbiamo mangiato nelle feste sono pieni di sale. Da un lato, l’eccesso di sodio favorisce la ritenzione idrica nelle cellule, quindi l’effetto gonfiatore e, dall’altro rallenta l’eliminazione dei rifiuti attraverso i reni.  Durante la prima settimana prova ad eliminare del tutto il sale. Per dare sapore, usa pure spezie ed erbe che, inoltre, contengono molte sostanze antiossidanti. Nella seconda settimana, il sale viene gradualmente reintrodotto e il suo uso è moderato.

Inizia a fare sport

L’attività fisica è molto efficace nell’eliminazione delle tossine e nell’alleviare il nostro fegato. Tre ore di esercizio a settimana sono ideali per godere dei benefici dello sport. Puoi fare tre sessioni di un’ora alternando camminata veloce, corsa, ciclismo, nuoto. Qualsiasi attività fisica è possibile a condizione che si inizi a una moderata intensità. Lo sport oltre alla purificazione favorisce anche la perdita di peso e rimuove il grasso accumulato nel fegato. La chiave è mantenere la massa muscolare e un migliore equilibrio acido-base. Lo sforzo fisico riequilibra il tasso di acidità nel corpo e aiuta a mantenere un buono stato fisiologico. Ancora un altro buon motivo per praticarlo.