I benefici dell’Olio Extravergine d’Oliva

I benefici dell’Olio Extravergine d’Oliva

Gli effetti dei grassi alimentari sulla salute sono sempre stati controversi e oggetti di studio da parte di esperti. Tuttavia, la maggior parte di essi sembrano concordare sul fatto che l’olio d’oliva extravergine faccia bene.

Principali benefici dell’olio extravergine d’oliva

L’olio d’oliva viene estratto dal frutto dell’olivo tramite spremitura. Contiene circa il 14% di grassi saturi, mentre l’11% è di grassi polinsaturi, come acidi grassi omega-6 e omega-3.

L’acido grasso predominante nell’olio d’oliva extravergine è di tipo monoinsaturo, detto acido oleico, che rappresenta il 73% del contenuto dell’olio.

Questo acido, secondo diversi studi accreditati, riduce le infiammazioni e può persino avere effetti positivi su geni collegati al cancro.

Olio d’oliva extravergine, fonte di antiossidanti

L’olio di oliva è molto nutriente e oltre a grandi quantità di acidi grassi, contiene modeste quantità di Vitamina E e K. Oltre a ciò, è anche ricco di potenti antiossidanti.

Gli antiossidanti sono biologicamente attivi e possono ridurre il rischio di malattie croniche, combattono le infiammazioni e aiutano a proteggere il colesterolo presente nel sangue dall’ossidazione, benefici che insieme riducono il rischio di malattie cardiache.

Grandi proprietà antinfiammatorie

Secondo diversi studi, le infiammazioni croniche sono la causa principale di alcune malattie come il cancro, sindrome metaboliche, Alzheimer, artrite e obesità.

L’olio extravergine di oliva può ridurre l’infiammazione. I principali effetti antinfiammatori sono mediati dagli antiossidanti tramite l’oleocanthal, che ha dimostrato di funzionare in modo simile all’ibuprofene, un potente farmaco antinfiammatorio.

Alcuni ricercatori stimano che l’oleocanthal abbia l’effetto pari al 10% della dose per adulti d’ibuprofene, in soli 3 o 4 cucchiaini di olio.

Una ricerca suggerisce che anche l’acido oleico può ridurre i livelli d’importanti marcatori infiammatori come la proteina C-reattiva. Gli antiossidanti dell’olio extravergine d’oliva possono inoltre inibire alcuni geni e proteine che guidano l’infiammazione.

Azione preventiva su ictus e malattie cardiache

La causa dell’ictus è un disturbo del flusso sanguigno al cervello dovuto a un coagulo di sangue o un’emorragia. Nelle nazioni più sviluppate, l’ictus è la seconda causa di morte più comune, subito dopo le malattie cardiache.

La relazione tra olio d’oliva e rischi di ictus è stata ampiamente analizzata e una revisione di uno studio attuato su 841.000 persone, ha confermato che l’olio d’oliva extravergine è l’unica fonte di grassi monoinsaturi associati a un ridotto rischio d’ictus e malattie cardiache.

Un’altra revisione su 140.000 soggetti ha dimostrato che su coloro che consumavano regolarmente olio d’oliva si sono verificati casi d’ictus in percentuali sensibilmente inferiori rispetti a chi invece non ne facesse uso.

Come già scritto, le malattie cardiache sono la prima causa di morte al mondo. Osservazioni condotte qualche decennio fa hanno dato riscontro di come le malattie cardiache siano meno frequenti nei paesi mediterranei.

Ciò ha avviato numerose ricerche sull’efficacia della dieta mediterranea, le quali hanno dimostrato che riduce effettivamente il rischio di malattie cardiache. L’olio extravergine di oliva è un ingrediente primario in questo tipo di dieta e la sua protezione si verifica in diversi modi.

Riduce l’infiammazione, protegge il colesterolo ”cattivo” dall’ossidazione, migliora il rivestimento dei vasi sanguigni e aiuta a prevenire i coaguli nel sangue.