
Passeggiate da fare a Bolzano e Dintorni
Una vacanza è sempre un buon motivo per staccare dallo stress quotidiano e immergersi nella natura. Se anche voi avete deciso di optare per una vacanza nella natura perché non scegliere l’Alto Adige e in particolare la zona di Bolzano, per scoprire i luoghi incantevoli di queste zone? Non solo natura ma anche alternative per godervi sempre al massimo la vostra vacanza. Diamo quindi uno sguardo a quelle che sono le diverse possibilità per organizzare alcune escursioni a Bolzano.
Bolzano Bozen
Chi visita l’Alto Adige deve per forza di cose visitare necessariamente anche Bolzano. Infatti Bolzano è una città molto piccola, con una popolazione di poco più di 100.000 abitanti, ma ricca di moltissime attrazioni e luoghi da visitare.
Tra i vicoli della città antica si respira un clima di storia unico, i differenti quartieri che compongono la città sono ben evidenti dall’architettura che muta in ognuno di essi.
Oltre al clima storico che si respira, Bolzano è una città ricca di attrazioni, eventi, musei e monumenti tutti da scoprire. Questa visita si compone di una serie di tappe obbligate, prima tra tutte la piazza Walther, con accanto il Duomo che troneggia sulla piazza per uno spettacolo unico. Altra tappa sarà sicuramente la Libera Università di Bolzano, unica università trilingue un Italia, proseguendo nel cammino si giunge alla splendida piazza delle Erbe. Questa piazza è uno dei luoghi più vivi della città, ogni giorno percorrono o attraversano questa piazza migliaia di persone, forse anche a causa del mercatino attivo 7 giorni su 7. Questo piccolo mercato di città offre al visitatore frutta e verdura, formaggi e affettati tipici della zona, ma anche fiori e pane appena sfornato ogni mattina. Il tour si conclude nella via Museo e via Portici ossia le famose vie dello shopping a Bolzano. Numerose boutique di ogni genere, dagli artigiani alle grandi firme mondiali, sono incastonate in un’architettura unica.
Grazie a questo tour completo potrai comprendere il perché Bolzano è ancora oggi la città con la migliore qualità di vita in Italia, la tranquillità e il movimento composto e ordinato, tra vicoli e trade ricchi di storia, questi sono i segreti di una città che ha sempre qualcosa da raccontare.
Nella natura
Quando si visita Bolzano la parola d’ordine è natura e relax. Oltre a passeggiate immersi nella natura e tra i boschi, potrete usufruire dell’itinerario tra le piante della Guncina e il percorso di Sant’Osvaldo. Su queste colline si produce il vino autoctono, che potrete degustare all’interno delle famose cantine. È possibile anche visitare antichi cammini che nell’antichità venivano spesso usati dai contadini e che oggi ci permettono di raggiungere meravigliosi pendii per ammirare la città antica. Tutto il territorio che circonda Bolzano è costellato di castelli antichi, ben 400, che nascondono antiche meraviglie, affreschi, monumenti e tanto altro. Sono il giusto compromesso tra arte e natura.
Escursione di un giorno sulle Dolomiti
Una delle attività che si deve necessariamente fare a Bolzano è la classica passeggiata sulle Dolomiti. Il tour quotidiano permette di ottimizzare la visita permettendoti di cogliere la bellezza delle montagne senza lunghe e faticose escursioni. La partenza è fissata alle 9.00 di mattina verso la Val d’Ega, una delle vallate più facili da raggiungere. Si prosegue poi verso il lago di Carezza una delle bellezze ambientali più amate di questi posti, a prescindere dal periodo dell’anno in cui lo si visiti rimane sempre un’esperienza unica. La passeggiata lungo i fiumi e torrenti che attraversano i boschi e le montagne oltre che permetterti di rientrare in contatto con la natura, saranno motivo di relax e pace. Durante le pause che si alternano lungo il tour sarà possibile scattare delle fotografie per immortalare un’esperienza che non si vive spesso nella vita.
Visita al famoso lago di Braies
Ormai il lago di Braies è diventato una delle attrazioni più famose della provincia di Bolzano. Il lago di Braies rimane senza dubbio un gioiello unico nel cuore delle Dolomiti, reso ancor più famoso da recenti sceneggiati Rai. Il lago si colloca in Val Pusteria a ben 1500 metri di altitudine. Occorre quindi percorrere circa 100 km per raggiungerlo da Bolzano. La scenografia delle Dolomiti si riflette nell’acqua del lago facendole assumere sfumature tendenti al verde. Nella stagione estiva sarà possibile usufruire del giro in barca per poterlo ammirare da vicino e per i più temerari è concesso anche fare un bagno nelle sue gelide acque. Quando si viene accompagnati in questo luogo, il tour generalmente prosegue fino a lago Misurina, per concludersi a Cortina d’Ampezzo.
Visita al museo archeologico di Bolzano
Per gli amanti della storia e dell’arte immancabile sarà la visita al museo archeologico di Bolzano. All’interno del museo infatti è possibile ammirare Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Si tratta di una mummia di circa 5300 anni di età che è divenuta l’attrazione principale del museo, un vero e proprio emblema della città. Circa 30 anni fa veniva ritrovato fra le montagne dell’Austria. Generalmente al tour museale segue una visita guidata attraverso le bellezze monumentali della città.
https://www.ilsole24ore.com/art/bolzano-passeggiate-castelli-e-pic-nic-pieno-isolamento-ADUitQR